| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | San Bernardo di Chiaravalle | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00233119 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi | 
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi | 
| datazione | sec. XVII ; 1660 (ca.)  - 1660 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] | 
| autore | Cerrini Giovanni Domenico detto Cavalier Perugino (1609/ 1681), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 126, largh. 97, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Bernardo da Chiaravalle. Attributi: (San Bernardo da Chiaravalle) abito cistercense. Abbigliamento religioso. | 
| notizie storico-critiche | San Bernardo di Chiaravalle è rappresentato frontalmente di tre quarti, rivolto leggermente verso destra, con la testa leggermente rivolta a sinistra. Vestito di bianco, con le mani in controluce giunte sul petto. Il dipinto al nome del 'Perugino' è descritto come nell'inventario del Principe Ferdinando di Toscana (1713), insieme ad un pendant raffigurante San Pietro, questo non ritrovato. La stessa coppia coppia di quadri è descritta sempre al nome del 'Perugino' anche in un inventario di circa dieci anni più antico dei quadri in Palazzo Pitti, come un 'San Pietro' e un 'Sant'Andrea Corsini'. Difficilmente senza queste preziose indicazioni si sarebbe potuto attribuire il dipinto a Gian Domenico Cerrini. Ma precedendosi a confronti con altre opere sicure di questo maestro ci si rende conto che il tipo di testa solidamente costruita a piani d'ombra e luce e l'inclinazione sentimentale che la caratterizza ricorre più volte, anche in certe teste di Santa Elisabetta in Sacre famiglie, come quella proveniente dalla collezione Feroni e ora nei depositi degli Uffizi. L'opera risale probabilmente al soggiorno fiorentino dell'artista, intorno al 1660. Sfuggita all'attenzione è stata inventariata nel 1890 come opera anonima e depositata nel 1911 presso gli uffici del Comune di Firenze. Riconosciuta da Evelina Borea come opera del Cerrini è stata ritirata e depositata nei magazzini degli Uffizi. La cornice originale è stata sostituita in epoca imprecisabile. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazzale degli Uffizi | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borea E.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1977 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.768826 | 
| longitudine | 11.255744 |