| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo, decorazione Palazzo dei Camerlenghi |
| soggetto | Salomone e la regina di Saba |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402519 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1560 (ca.) - 1560 (ca.) [analisi storica] |
| autore | De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 119, largh. 300, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Salomone; regina di Saba. Figure: uomini; ancelle. Vedute: Venezia e la laguna. Oggetti: sedile con arpie. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si trovava nella prima stanza grande sopra il tribunale, insieme al dipinto con l'"Adorazione dei magi" e fa parte della decorazione del palazzo dei Camerlenghi. Al centro del dipinto c'è la veduta parziale del Molo con la Zecca appena rinnovata, le basse costruzioni che ancora la fiancheggiavano e dietro la fabbrica non ancora completata della Libreria. In basso a sinistra si trovano sei stemmi, pazialmente leggibili, con le iniziali dei camerlenghi che furono in carica nel 1559-1560. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)p. 67, n. 111; Cottrel P.( 2000)p. 1-26; Simonetti S.( 1986); Herman T.A.( 2003) |
| definizione | dipinto |
| denominazione | decorazione Palazzo dei Camerlenghi |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Refer |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2004; 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |