| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, pendant |
| titolo | Santa Veneranda |
| soggetto | NR (recupero pregresso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00442983 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| autore | Porta Giuseppe detto Salviati (1520-1525/ post 1575), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 119, largh. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Portella d'organo.Personaggi: Santa Veneranda. |
| notizie storico-critiche | Già nella chiesa di S. Giovanni Evangelista a Torcello. Passato in proprietà demaniale in seguito alle soppressioni napoleoniche fu inviato, insieme a S. Caterina (n. 996b), a Vienna e restituito nel 1919. Nel 1935 venne daoi in deposito al Museo Provinciale di Torcello. Ai piedi della Santa la scritta frammentaria con il suo nome. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia, Isola di Torcello |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)p. 95, n. 996a; Mancini V.( 2001)p. 204; Colombi Ferretti A.( 2003)p. 237; Quieto P.( 2004)p. 371; Bentini J.( 1996)p. 269; Furlan C.( 2000)pp. 144-149 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bergamo M. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1962 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |