| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | adorazione dei Re Magi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00442982 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVI ultimo quarto; 1575 - 1599 [analisi stilistica] |
| autore | Caliari Paolo detto Veronese (1528/ 1588), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 271, largh. 188, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Pala centinata.Soggetti sacri: Adorazione dei Magi. |
| notizie storico-critiche | La tela, insieme alla scheda cat. n. 994, fa parte dei 4 comparti riuniti due a due. La riunione dei comparti fu fatta probabilmente a Vienna: nei Magi è stata consevata la forma arcuata. Già nella chiesa di S. Antonio a Torcello ove ornavano le portelle dell'organo. Chiusa la chiesa verso la fine del '700 per ordine della Serenissima, i dipinti rimasero a disposizione del Governo. Divenuti di proprietà demaniali in seguito alle soppressioni furono poi inviati a Vienna nel 1816. "L'Annunciazione" e i "Magi", restituiti nel 1919, furono quindi concessi in deposito al Museo di Torcello (1929) ove trovansi tuttora assieme ad alcuni dei monocromati che ornavano il parapetto dello stesso organo e alle storie di S. Cristina. Benchè le fonti indichino questi sportelli come opere di Paolo Veronese e pur tenendo conto del deperimento subito dalla pittura, bisogna ben riconoscervi l'intervento esclusivo della bottega. Del resto già il Wickhoff pensava piuttosto a Carletto e anche la critica successiva li ha tolti del tutto al maestro, al quale invece riconosce le pitture del poggio. Per A. Venturi dello Zelotti. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia, Isola di Torcello |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1962)p. 95, n. 153; Fiocco G.( 1919)p. 106; Vertova L.( 1985); Bizzotto F.( 1990); Cocke R.( 2001); Dieter Huber H.( 2005); Gnocchi L.( 1994); Larcher Crosato L.( 1990); Marini R.( 1968); Meyer zur Capellen J.( 1990); Pallucchini R.( |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bergamo M. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1962 |
| anno modifica | 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |