| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sacra Famiglia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00249189 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di Sant'Anna, quarta a sinistra, altare |
| datazione | sec. XVIII ; 1743 (post) - 1754 (ante) [documentazione] |
| autore | Trevisani Francesco (1656/ 1746), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 270, largh. 125, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Serafina Sforza; Madonna; Gesù; San Giuseppe; Sant'Anna. Attributi: (San Giuseppe) bastone fiorito; libro. Abbigliamento religioso: saio francescano. |
| notizie storico-critiche | Il quadro raffigura una santa appartenente alla famiglia Sforza, nella quale confluì il titolo e il giuspatronato della famiglia Cesarini, estintasi nel 1687. La realizzazione del dipinto si colloca probabilmente in occasione dei restauri della cappella avvenuti nel 1743 (Casimiro da Roma, ed. del 1845) e comunque prima del 1754, quando viene citato da una fonte (Alegiani, 1754). Assegnato dal Titi a Vincenzo Lupi, solo in età recente è stato considerato opera del Trevisani (cfr. Carta/ Russo, 1988, con bibliografia precedente). Il culto di Santa Serafina Sforza fu approvato da Benedetto XIV nel 1754. Il dipinto è stato restaurato dopo il 1984 a cura della SBSA RM. |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)p. 117; Alegiani G. B.( 1759)p. 179 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |