| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | ritratto di uomo anziano con globo terrestre | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00350998 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 | 
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda | 
| datazione | sec. XVII metà; 1650 (ca)  - 1650 (ca) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito olandese(firma) | 
| autore | Dou Gerrit (1613/ 1675), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio | 
| misure | cm, alt. 16.5, largh. 13, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto di formato rettangolare con cornice in legno intagliato e dorato del secolo XVIII.Ritratti: vecchio astronomo. Strumenti scientifici: sfera celeste. | 
| notizie storico-critiche | Tradizionalmente il soggetto di questo dipinto era identificato con un geografo, ma il globo celeste nell'angolo in basso a destra indica che deve trattarsi di un astronomo. L’abito antiquato intendeva probabilmente fare riferimento ad un lontano passato e ciò suggerisce che Dou volesse rappresentare uno specifico astronomo, quale Tolomeo o Aristotele. Simili astronomi con sfere celesti compaiono abbastanza spesso nelle opere dell’artista (per esempio: Washington ecc. 2000, nn. 1, 3-6, 8, 31, 39 ). Martin mise in dubbio l’attribuzione a Dou e Baer non incluse il dipinto nel suo catalogo del 1990, ma questo è generalmente riconosciuto come un lavoro del maestro. L’autenticità della firma non è stata finora messa in discussione. Il dipinto è citato nel Repertory of Dutch and Flemish Painting in Italian Public Collection. III Piedmont and Valle d'Aosta, 2011, con ampia bibliografia precedente e sintesi della storia collezionistica dell'opera. La tavola faceva parte della collezione viennese del principe Eugenio di Savoia Soissons e fu acquistata insieme a gran parte della raccolta da Carlo Emanuele III. Fu quindi esposta nel Palazzo Reale di Torino e da lì prelevata durante le requisizioni napoleoniche, per essere infine restituita nel 1815. | 
| altra localizzazione | luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | de Groot, Hofstede(	1907-1928)v. I, p. 361, n. 63; Martin, W.(	1913)pp. 28, 181; Baer, Ronni(	2000); Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola(	2011)p. 202, n. 246; Spantigati, Carla Enrica (a cura di)(	2012)pp. 232-233 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via XX Settembre, 86 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: de Groot, Erlend; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCorso, Giorgia; Trascrizione per informatizzazione: Damiano, Sonia (2012) | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 45.071707 | 
| longitudine | 7.678011 |