| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di Elena Ascari |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234109 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX ; 1815 - 1815 [data] |
| autore | Bianchini Ciarlini Ippolito (1767/ 1849), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 123, largh. 98.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Ritratto a figura intera di bambina obesa. L'effigiata coglie con la mano destra un grappolo di uva bianca, il cui fusto si annoda ad un albero e con la sinistra solleva la veste a mostrare la gamba enorme. Indossa un elegante vestito lungo stile impero di colore grigio chiaro, scollato, con il colletto bordato di nastro bianco; porta al collo un medaglione con la miniatura dei genitori. Alla vita ha una cintura azzurra con bottoni dorati; indossa calze bianche e scarpe nere. Ha i capelli castano scuro ed il colorito roseo. Sul fondo paesaggio con alberi e cielo tendente all'azzurro, nuvoloso. La cornice è semplice, di legno di noce a listello largo e liscio.Ritratti: ritratto femminile. Personaggi: Ascari Elena. Abbigliamento. Piante: albero; vite. |
| notizie storico-critiche | E' una delle opere più riuscite del Bianchini, sia per l'interpretazione del soggetto che per la descrizione del costume e dell'ambiente, descrizione che scende in particolari miniaturistici di grande finezza e qualità. Il carattere della pittura è decisamente neoclassico, l'esecuzione spontanea e personalissima. Il dipinto è di interesse documentario e anche medico per la raffigurazione quasi brutale della obesità innaturale della bambina. Prima del restauro il dipinto mostrava la pellicola pittorica inaridita e la tela strappata in più punti. L'intervento conservativo è consistito in foderatura, sostituzione del telaio, pulitura, rimozione delle ridipinture in azzurro sull'abito, integrazione delle piccole lacune. |
| bibliografia | Mostra restauri( 1978)p. 11 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |