| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | operai in fonderia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234307 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XX ; 1950 - 1960 [analisi stilistica] |
| autore | Bisi Azio (1919/ 1982), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 70, largh. 57, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Due operai con grembiule, le braccia nude ed un cappello in testa, si preparano alla colata del metallo. A sinistra è infatti l'altoforno, da cui esce la luce. I colori scuri (marrone, nocciola) creano quasi un effetto di monocromo. La cornice è a semplice listello di legno dipinto.Figure: figure maschili. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto può essere attribuito ad Azio Bisi e datato intorno agli anni '50, quando il pittore è attratto dalla pittura verista, che egli rielabora in termini più pittorici che disegnativi. Il dipinto è eseguito su una tela antica reimpiegata (cfr. scheda OA, n. catalogo generale 08/ 00234307A). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |