| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento di Annunziata Dolfi |
| soggetto | ritratto di Annunziata Dolfi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00120846 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1900 ((?)) - 1900 ((?)) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito toscano, esecutore lastra tombale(NR (recupero pregresso)) |
| autore | Caradossi Vittorio (1861/ notizie fino al 1923), |
| materia tecnica | pietra serena/ sculturabronzo/ fusione |
| misure | alt. 240, largh. 80, lungh. 80, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | sulla fronte del basamento in pietra l'iscrizione commemorativa e, sopra, una stella raggiante, simbolo massonico, entrambe colorate in oro; sopra il basamento si trova il busto in bronzoRitratti: Annunziata Dolfi. Oggetti: medaglia con effige. |
| notizie storico-critiche | il busto, opera di buona qualità del fiorentino Vittorio Caradossi, mostra caratteri diffusi dalla scultura degli anni '80, nel senso materico dei panni ampi e morbidi, nella tenera intensità del volto e nella esecuzione veloce di taluni passaggi; tali caratteri appartengono anche ad Augusto Rivalta che fu maestro dello scultore.Vittorio Caradossi, del quale si ricorda la statua di Desiderio da Settignano, è sepolto nello stesso cimitero delle Porte Sante. Annunziata Dolfi, moglie del patriota Giuseppe Dolfi, morì nel 1898 (cfr. Archivio del Cimitero delle Porte Sante). |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento di Annunziata Dolfi |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natali A./ Gentilini G.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Calzone V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |