| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | ritratto del pittore Ascanio Aldobrandi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00351271 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (post) - 1599 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bolognese, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 65, largh. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La cornice di legno intagliato e dorato è costituita da una sottile modanatura a ovuli centrale e da larghi motivi vegetali agli angoli. Uno sguardo intenso e acuto caratterizza il ritrattato che si staglia su fondo scuro, di tre quarti, con il volto rivolto verso destra.PERSONAGGI: pittore |
| notizie storico-critiche | Questo ritratto fu acquistato all'incanto della collezione Borg de Balzan a Firenze nel 1893, insieme al ritratto del pittore Cristoforo Roncalli. Nel catalogo di vendita entrambi i dipinti erano attribuiti a Felice Ramelli religioso Rocchettino e noto miniatore, nato in Asti nel 1666 e morto a Roma nel 1741; ma tale attribuzione non è sostenibile in quanto essi si discostano totalmente dalla maniera dell’artista. Ciò che determinò tale errore fu un biglietto incollato a tergo del ritratto del pittore Aldobrandi che dice: "Donatomi dal Padre Abate Ramelli il dì 10 9bre 1736". Il fatto che Ramelli l’abbia donato non significa necessariamente che egli fosse anche l'autore. A tergo della tela si trova pure l’iscrizione: "Ascanio Albobrandi bolognese pittore". Forse si tratta dell'”Ascanio, pittor bolognese”, che Zani, pur tacendone il nome di famiglia, attesta nato nel 1532 e morto nel 1628, ma di cui nulla si conosce della sua produzione. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino |
| bibliografia | [Baudi di Vesme, Alessandro]( 1899)p. 138; [Baudi di Vesme, Alessandro]( 1909)p. 143; Pacchioni, Guglielmo( 1932)p. 25; Gabrielli, Noemi( 1959)p. 29; Gabrielli, Noemi( 1965)p. 32 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccinelli, Roberta; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithLanzoni, Alessandra |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 45.071707 |
| longitudine | 7.678011 |