| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | ritratto d'uomo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00196813 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Accademia Albertina, 8 |
| contenitore | palazzo, Accademia Albertina di Belle Arti, Via Accademia Albertina, 8, Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito veneto, pittore(bibliografia) |
| materia tecnica | tela/ pittura a oliolegno/ doraturagesso/ doratura |
| misure | cm., alt. 49, largh. 39.5, sp. 1.7 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero Pubblica Istruzione |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Posizione: telaio, Descrizione : Reale/ Accademia/ di Belle Arti /di Torino (impressa su ceralacca rossa; maiusc. stampatello), |
| notizie storico-critiche | La tela entra nelle collezioni dell'Accademia con la donazione Mossi di Morano (n. 86) come opera di Tiziano (L. Bollea, 1932, p. 315).Nella verifica inventariale della commissione del 1869 la tela è attribuita al Piazzetta, mentre Noemi Gabrielli elenca il dipinto come opera di Scuola Veneta del XVIII secolo (1933, p. 183, n.17; Sala V). |
| altre attribuzioni | Vecellio TizianoPiazzetta Gian Battista |
| bibliografia | Gabrielli N.( 1933)p. 137-200; Bollea L.C.( 1932)p. 293-325 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Via Accademia Albertina, 8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spione G.; Funzionario responsabile: Galante Garrone G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.067041 |
| longitudine | 7.689433 |