| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme | 
| soggetto | regina di Saba | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00142807 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza | 
| datazione | sec. XVII ; 1649 (ca.)  - 1649 (ca.) [bibliografia] | 
| autore | Ferrante Pietro Francesco detto Cavalier Ferrante (1600 ca./ 1652), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 365, largh. 195, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: regina di Saba. Figure femminili: ancelle. Figure maschili: servo. | 
| notizie storico-critiche | Nata come anta d'organo per S. Maria di Campagna, insieme alla "Regina di Saba" che la completa (vedi scheda precedente) ed a due profeti ora a Rivalta di Gazzola (PC), questa tela fu commissionata al bolognese Ferrante il 16 luglio 1649. Le ante rimasero in loco, di fronte a quelle del Boccaccino (vedi schede nn. 70 e 71) fino al 1779 ca., quando in occasione dei lavori nel presbiterio, si rese necessario arretrare gli organi. Mentre la parte esterna delle due ante, con i profeti, fu acquistata dal marchese Giovan Battista Landi per la chiesa di Rivalta, Salomone e la regina di Saba, seguendo probabilmente la peregrinazione delle due ante del Boccaccino, finirono in S. Vincenzo. Qui catalogate nel 1941, furono rimosse nel 1976, in seguito alla vendita della chiesa e del collegio al Comune di Piacenza. Evidenti sono i riferimenti ai dipinti del Boccaccino nella monumetalità delle figure, ma specialmente al Guercino, nei personaggi di secondo piano. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PC, Piacenza; luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PC, Piacenza | 
| bibliografia | Scarabelli L.(	1840)p. 160; Buttafuoco G.(	1842)pp. 175-176; Cerri L.(	1908)p. 158; Aurini G.(	1924)p. 160; Riccomini E.(	1962)p. 454; Arisi F.(	1978)pp. 11-20; De Giovanni E.(	1946)p. 26 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Piacenza | 
| comune | Piacenza | 
| ente schedatore | S36 | 
| ente competente | S36 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arisi R.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |