| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00148264 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito ticinese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellatura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La decorazione degli stipiti consta di motivi a rosone, al di sotto delle finestre laterali cornici a più fasce rettangolari e motivi a tondini. La fascia più esterna conchiude, nella parte alta centrale, con una decorazione a foglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Decorazioni riconducibili al rinnovamento barocco. Anche in questo caso, come per le decorazioni delle finestre rettangolari del transetto sussistono forti analogie con i lavori eseguiti da F. Cremona in Sant'Agostino. |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romiti M.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Cattani R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cattani R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |