| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piattino, serie |
| soggetto | rami fioriti e uccelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209051 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Jesip.zza Colocci, 8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo A. Colocci, p.zza Colocci, 8, Museo Colocci, sala da pranzo, vetrina II, anta sinistra, ripiano V dall'alto |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(marchio) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | diam. 15.6, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Jesi |
| dati analitici | Piattino a fondo bianco con orlo decorato a piccoli archi, tesa decorata da tre rami fioriti, cavetto, della medesima profondità della tesa, decorato da due rami fioriti su cui si appoggiano uccelli.Piante: rami; fiori. Animali: uccelli. Decorazioni: motivo decorativo ad archetti.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Identificazione: manifattura di Sarreguemines, Posizione: sotto la base, Descrizione : in seppia, a caratteri corsivi, senza campo: 'Sarreguemines' cui si sovrappongono le lettere 'U&C'., |
| notizie storico-critiche | La cittadina francese di Sarreguemines, ceduta alla Germania nel 1870, produceva maioliche, dette faenze, finissime ed erano presenti in essa diverse manifatture; I francesi tra la fine del secolo XIX e la prima decade di quello seguente ebbero un ruolo di spicco nel ritorno alla produzione e decorazione di manufatti a pasta morbida. Il marchio esclude la provenienza inglese dell'oggetto, riportata dall'inventario, e induce a considerare con cautela l'attribuzione alla manifattura Righi, presente in bibliografia, per l'assenza del nome. Infatti il marchio 'Sarreguemines U&C', diffuso in tutta la regione, compare spesso non accompaganato dal nome della manifattura, come ad esempio per la Digoin e Vitry, ma la Righi invece imprime il proprio nome. L'oggetto appare improntato ad una grazia tutta francese che interpreta modelli orientali, in special modo giapponesi, in modo morbido e aggraziato, secondo tendenze sempre più prossime all'Art-Nouveau. La cifra 252/10 è quella apposta per l'individuazione del pezzo, in questo caso il piattino. |
| altre attribuzioni | manifattura inglesemanifattura Righi di Sarreguemines |
| bibliografia | Poche E.( 1989)p. 24, p. 220 n. 1603; Museo Colocci( 1995)p. 56, vetrina 3, n. 5 |
| definizione | piattino |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| indirizzo | p.zza Colocci, 8 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casiere B.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Casiere B. (2004); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.523371 |
| longitudine | 13.244497 |