| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tazza, serie |
| soggetto | rami fioriti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209052 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Jesip.zza Colocci, 8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo A. Colocci, p.zza Colocci, 8, Museo Colocci, sala da pranzo, vetrina II, anta sinistra, ripiano V dall'alto |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione francese(bibliografia) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 7, largh. 12.6, prof. 9.8, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Jesi |
| dati analitici | Tazza da latte a fondo bianco con base circolare, corpo cilindrico percorso su tutta la superficie da una lieve torçade impressa in pasta, manico a voluta terminante a linea spezzata; decorazione a rami con di fiori multicolori, finiture dell'orlo, della base e del manico in oro, spruzzi di materia dorata anche sulla parte alta del corpo della tazza.Piante: rami; fiori. |
| notizie storico-critiche | La cittadina francese di Sarreguemines, ceduta alla Germania nel 1870, produceva maioliche, dette faenze, finissime ed erano presenti in essa diverse manifatture; I francesi tra la fine del secolo XIX e la prima decade di quello seguente ebbero un ruolo di spicco nel ritorno alla produzione e decorazione di manufatti a pasta morbida. L'assenza del marchio sulla tazza non ne pregiudica l'attribuzione alla Righi che risulta palese dal piattino ad essa associato e dal numero '41' individuativo, in questo caso, del corredo tazza-piattino. |
| altre attribuzioni | manifattura Righi di Sarreguemines |
| bibliografia | Brosio V.( 1972)p. 65; Museo Colocci( 1995)p. 56, vetrina 3, n. 5 |
| definizione | tazza |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| indirizzo | p.zza Colocci, 8 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casiere B.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Casiere B. (2004); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.523371 |
| longitudine | 13.244497 |