| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | quattro evangelisti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248481 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di San Bernardino, prima a destra, volta |
| datazione | secc. XV/ XVI ; 1486 (ca.) - 1506 (ante) [bibliografia] |
| autore | Bernardino di Betto detto Pinturicchio (1454 ca./ 1513), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Marco; San Matteo; San Giovanni Evangelista; San Luca. Simboli: (San Marco) leone; (San Matteo) angelo; (San Luca) toro. Oggetti: libro; penna. |
| notizie storico-critiche | La decorazione della cappella, attribuita unanimemente al Pinturicchio a partire dalle fonti cinquecentesche, venne commissionata da Niccolò Bufalini, avvocato concistoriale, per celebrare la pace fra la sua famiglia e quella dei Baglioni di Perugia, ristabilita nel 1486 grazie alla mediazione di San Bernardino. La sua esecuzione viene quindi collocata intorno a quell'anno e comunque prima del 1506, data di morte del committente. Gli evangelisti della volta vennero erroneamente attribuiti dal Titi (1708) a Francesco di Città di Castello; accanto a San Giovanni, probabilmente a causa di interventi successivi, è scomparso l'attributo dell'aquila (Carta/ Russo,1988, con bibliografia precedente). Gli affreschi sono stati restaurati prima del 1994 a cura della SBAS RM. |
| altre attribuzioni | Francesco di Città di Castello |
| committenza | Bufalini Niccolò di Manno (1486 ca.) |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)pp. 208-214; Strinati C.( 1981)p. 88 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mori G.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |