| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Luca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00954010 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, navata centrale, quinta colonna sinistra |
| datazione | secc. XIV/ XV fine/inizio; 1390 (post) - 1410 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito laziale(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescostucco/ pittura |
| misure | alt. 177, largh. 92, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Luca. Attributi: (San Luca) libro. |
| notizie storico-critiche | L'affresco non è citato nelle descrizioni settecentesche, è probabile quindi che in passato la colonna fosse stata scialbata. Le precarie condizioni di conservazione e le ridipinture hanno portato la critica ad una proposta cronologica oscillante fra i due secoli. I caratteri stilistici orientano verso un maestro dell'alto Lazio, zona aperta alle influenze umbre e toscane. |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)p. 83; Romano S.( 1992)p. 419 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |