| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760912 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, Oratorio dell'Immacolata Concezione, parete d'ingresso |
| datazione | sec. XVIII ; 1789 - 1789 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione |
| misure | alt. 118, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Incorniciata da una teoria di foglie e da un listello dipinti sulla parete.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La lapide venne dedicata a Pio VI (1775 - 1799) per ricordare le particolari cure che questo pontefice dedicò al Terz'Ordine. Come indica l'iscrizione, ogni anno, nel giorno dedicato a San Francesco, il papa celebrava l'ufficio presso la cappella dedicata al Santo e quindi si soffermava spesso nell'Oratorio ricevendo l'omaggio dei Terziari. Qui egli pubblicò anche i decreti di approvazione per la beatificazione di cinque francescani, elencati nell'epigrafe. Dedica la lapide frate Lorenzo Capponi, ministro e curatore del Terz'Ordine. |
| committenza | Terzo Ordine Secolare di San Francesco (1789) |
| bibliografia | Terz'Ordine Secolare( 1907)pp. 40-41; Forcella V.( 1869)v. I p. 268 n. 1023 |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |