| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | profeta/ sibille |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00020818 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Lovere |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il soffitto della cappella è decorato cn motivi architettonici barocchi: colonne con sovrapposti loggiati aperti sul cielo.Personaggi: Sibilla Ellespontica; Sibilla Tiburtina; David. Oggetti: (Sibilla Ellespontica) cartiglio; (Sibilla Tiburtina) cartiglio; (David) cetra. Abbigliamento: (David) manto rosso; tunica bianca. |
| notizie storico-critiche | La pittura di questo frontespizio ha gli stessi caratteri degli altri frontespizi della seconda e della sesta cappella, eseguiti nei primi anni del XVI secolo, probabilmente da seguaci o aiuti del Ferramola che nel 1514 ultimava la decorazione della navata destra e di quella centrale nella stessa chiesa. L'interno della cappella è assai probablmente opera del quadraturista Ottavioa Viviani di Brescia per le evidenti analogie con le decorazioni del medesimo eseguite nell'abside e nella cappella di San Francesco, datate e firmate (anni 1645 e 1646). |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Lovere |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scalzi G. A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Palma I. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Palma I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |