| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, complesso decorativo, Altare di S. Francesco d'Assisi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00000464 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Lovere |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | scagliola/ levigaturalegno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 600, largh. 300, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il paliotto in scaiola è decorato con disegni a fiorami variopinti. Al centro il simbolo francescano: due braccia incrociate e croce al centro. Il paliotto ha i due fianchi con curvature inflesse. L'ancona lignea è di semplice struttura: due lesene con sovrapposto architrave con coronamento.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il paliotto presenta caratteristiche molto somili ai paliotti dell'altare di San Diego della medesima chiesa e dell'altare di Santa Chiara nella chiesa delle Clarisse di Lovere. I tre lavori potrebbero pertanto essere opera dello stesso autore, operante sul posto, nell'anno 1646, data del primo restauro della basilica e del compimento della chiesa delle Clarisse. |
| definizione | altare |
| denominazione | Altare di S. Francesco d'Assisi |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Lovere |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Scalzi G. A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ De Palma I. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ De Palma I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |