| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| soggetto | paesaggio lacustre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00062052 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San GiustinoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG) |
| contenitore | castello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, Camera del Cardinale (Sala n. 14), fascia mezzana delle pareti. |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/ inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica; documentazione] |
| autore | Matteucci Giuseppe (secc. XVII/ XVIII), Angelucci, Luca Antonio (1683-1733), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 64, largh. 90, cm, alt. 140, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo |
| dati analitici | Paesaggio di montagna con paese composto di varie case e una chiesa con cupola. A destra del dipinto, grandi alberi. In primo piano, in basso, un uomo lancia la rete in un torrente. A destra un pastore con pecore. Vicino al paese, al centro del quadro, barche con dentro delle persone su un lago. Dalle montagne scendono due persone, una di loro a cavallo.PAESAGGIO: fiume; cascata; colline; montagne; rocce. PIANTE. VEGETAZIONE. COSTRUZIONI: rurali; chiesa. ANIMALI. OGGETTI. MEZZI DI TRASPORTO: barche. FENOMENI NATURALI: nuvole. |
| notizie storico-critiche | Criteri stilistici e cromatici inducono ad attribuire il dipinto allo stesso autore di altri dipinti collocati nella stessa Stanza del cardinale, che molto probabilmente firmava le sue opere con il monogramma C F (1992). Il dipinto fa parte della serie mezzana delle "boscarecce" e paesaggi. Falcidia G., Sapori G. (1987), attribuiscono la serie dei paesaggi, alla scuola romana della fine del sec. XVII-inizio del XVIII. Rossi G. (2008) nel pannello didattico della Camera del Cardinale, conferma la datazione dei dipinti che si ispirano alla maniera del paesaggista romano, Gaspard Dughet (1615-1675) che aveva portato all'estrema potenzialità, il paesaggio classicista della prima metà del Seicento. Genere, quello del paesaggio, molto apprezzato e richiesto e che si era affermato accanto alle tradizionali iconografie sacre proprio in quegli anni. I dipinti sono stati eseguiti in gran parte da due inediti pittori di Città di Castello, Giuseppe Matteucci e Luc' Antonio Angelucci (1683-1733) sotto la direzione dell'architetto pittore G. Ventura Borghesi (1640-1708). Questi artisti hanno frequenti contatti con l'ambiente artistico romano, in particolare l'Angelucci ha abitato a Roma nelle case della famiglia Bufalini. La datazione seppur poco circoscritta stilisticamente, inquadra storicamente l'evento per il quale questi dipinti possano essere stati eseguiti, il matrimonio del marchese Filippo I Bufalini, con la marchesa Anna Maria di Sorbello avvenuto fra il 1700 e il 1701. Ipotesi avvalorata dalla realizzazione eseguita appositamente, per la stessa Camera del Cardinale, della serie dei grandi ovali delle Storie dell'Antico Testamento. |
| altre attribuzioni | monogrammista C F |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 43.54960; y: 12.17649; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS; base di riferimento: Google Maps; 29-07-2015 |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| indirizzo | Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG) |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Schepers, Jorg; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST - Tassini, Alessandra (2006), SBSAE PG, Fun |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006; 2015 |
| latitudine | 43.548886 |
| longitudine | 12.177020 |