| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bottiglia |
| soggetto | paesaggio lacustre e uccelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00288698 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, Museo degli Argenti, depositi |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/ inizio; 1690 (ca) - 1710 (ca) [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | manifattura cinese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ doratura |
| misure | cm, alt. 25, diam. 4.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Bottiglia con corpo globulare, collo cilindrico aperto a tromba.Paesaggi. Animali: uccelli. Decorazioni: motivi fitomorfi. |
| notizie storico-critiche | L'intera superficie esterna è rivestita di lacca rossa, decorata a oro, argento e altre polveri metalliche, con motiivi di rocce, rami di albero, foglie e uccelli; uno spesso smalto bianco è usato per alcuni fiorellini. Questo rivestimento laccato è un'aggiunta posteriore all'esecuzione del vaso in porcellana, forse applicato in Europa tra il XVIII e il XIX secolo (cfr. F. Morena, 2005, p. 418). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Emilia-Romagna, PR, Parma |
| bibliografia | Morena F.( 2005)n. 433, p. 418 |
| definizione | bottiglia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zanone L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Querci R. (2014); Aggiornamento-revisione: Querci R. (2014), Referente scientifico: Sframeli M.; |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2014 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |