| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso, opera isolata |
| soggetto | paesaggio fantastico con figure |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00040102 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche prima vetrina a sinistra |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura di Delft(marchio) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
| misure | alt. 20.5, diam. 11, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il vaso ha una forma ovoidale allungata. Il coperchio ha la superficie piana ed è privo di pomolo. La decorazione interessa il corpo del vaso e la parte superiore del coperchio. Sul vaso essa è compresa tra due sottili linee parallele in bruno di manganese che fungono da cornice della scena raffigurata. Questa è di tipo orientale: due figurine di cinesi sono sedute l'uno accanto all'altro in un vasto paesaggio, animato da fiori e piante stilizzati, nuvole e piccoli edifici. Sul coperchio, invece, notiamo dei fiori (peonie) uniti a motivi ad onda e nuvole. Il bordo è sottolineato da una striscia blu. I personaggi e gli elementi del paesaggio sono delineati con segni scuri. La raffigurazione si ripete su entrambe le parti del vaso.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: sul fondello, Descrizione : A K in blu sottovernice, |
| notizie storico-critiche | Il marchio "A K" fu adottato da almeno due manifatture di Delft: quella di Cornelis Aelbrechtsz Keyser (1642-1671) e quella di Adriaen Kocks (1687-1701), il quale aveva rilevato una delle più importanti fabbriche di delft, la "De grieksche A", tra le prime ad adottare un repertorio decorativo a cineserie, nei classici toni bianco e blu (cfr. H.P. Fourest, 1957e C.H. De Jonge, 1964). Il vaso in oggetto ha una forma anch'essa ispirata a modelli orientali (ad esempio la giara o la brocca ad orcio diffusi già dall'epoca T'ang). Il decoro, assai raffinato, deriva da prototipi cinesi e giapponesi liberamente reinterpretati. |
| bibliografia | Fourest H.P.( 1957)p. 95; De Jonge C.H.( 1964)pp. 384, 389 |
| definizione | vaso |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |