| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | vaso, coppia | 
| soggetto | paesaggi con trofei di caccia e pesca | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039496 - 0 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, Sala delle Udienze, C86/387-388 | 
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1853  - 1853 [documentazione] | 
| autore | Barriat Charles (notizie 1848-1883), Manifattura Reale di Sèvres (notizie 1759-2007), | 
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doraturabronzo/ doratura | 
| misure | alt. 67.2, largh. 46.5, diam. 24.6, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Coppia di vasi Cordelier. Corpo ovoidale raccordato all'alto piede strombato mediante un collarino in bronzo dorato con motivo fitomorfo, collo svasato con orlo espanso, manici a testa di stambecco in bronzo doratoNR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il corpo dei due grandi vasi da parata è imperniato lungo l'asse centrale, in modo da poter ruotare liberamente al di sopra del piede e renderne visibile l'intera superficie. Dalla fastosa decorazione pittorica è stata rimossa, in occasione del restauro del 1986, la vernice con cui era stata ripassata - probabilmente nel corso di un intervento tardo ottocentesco - che ne soffocava la brillantezza. Il modello base del vaso Cordelier fu disegnato nel 1805 dall'architetto ufficiale di Napoleone, Alexandre-Théodore Brongniart, ma la Manifattura di Sèvres lo ripropose nei decenni successivi in numerose varianti decorative. Gli esemplari di Torino furono termonati il 29 aprile 1853 e nel gennaio 1856 vennero registrati negli archivi di Sèvres tra i pezzi offerti in regalo: "2 vases Cordelier, sujets de paysages 3500/7000 francs à S.M. le roi de Sardaigne. L'inventario Mobili di S.M. del 1880 li ricorda "dono di S.M. l'imperatore dei Francesi fatto nel 1855 al Re regnante" (n. 15). Charles Barriat, che lavorò a Sèvres dal 1848 al 1883, li dipinse e firmò nel 1853, dimostrando una buona conoscenza dei pigmenti messi a punto da Alexandre Brongniart (1770-1847), che consentirono di ottenre sulla porcellana la stessa ampiezza cromatica della pittura ad olio e determinarono la fortunata tendenza decorativa del XIX secolo definita "trionfo della pittura". | 
| bibliografia | Griseri A. , Romano G.(	1986)pp. 278-279, n. 100 | 
| definizione | vaso | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corrado F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Fratini M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Severino M. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |