| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | orazione di Cristo nell'orto di Getsemani | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00351285 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 | 
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1743 (ca)  - 1748 (ca) [bibliografia; analisi stilistica] | 
| autore | Conca Sebastiano (1680/ 1764), | 
| materia tecnica | rame/ pittura a olio | 
| misure | cm, alt. 43, largh. 34, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Rame rettangolare dipinto in cornice lignea dorata, decorata con modanature con motivi a C ed elementi vegetali. Rappresenta Cristo nell'Orto degli Ulivi: Cristo è inginocchiato a sinistra, sorretto da un angelo mentre apre le bracce e volge lo sguardo in alto verso destra. In alto a destra è raffigurato un secondo angelo su una coltre di nubi nell'atto di porgere a Cristo un calice dorato con la mano sinistra . Alla sua sinistra altri putti recano la croce.Personaggi: Cristo. Figure: angeli, putti. Simboli della passione: croce, calice. | 
| notizie storico-critiche | Attribuito in un primo momento a Ciro Ferri (Baudi di Vesme 1899, p. 129), il quadro è stato restituito a Sebastiano Conca da Hermann Voss (1924, p. 623), seguito da Noemi Gabrielli (1971, p. 109) e da tutta la critica recente. Risolto in primo piano secondo una diagonale ascendente, il quadro mostra una retorica degli affetti consolidata, un enfasi controllata, e una cromia felice che evita con morbidi trapassi i più drammatici contrasti chiaroscurali di opere precedenti. Le affinità compositive fra il dipinto della Sabauda e l’'Annunciazione' firmata e datata 1748, segnalata a New York nel 1972, ne confermano la datazione al quinto decennio del XVIII secolo. Non si conoscono le modalità di ingresso nelle collezioni sabaude (cfr. Sebastiano Conca (1680-1764) 1981, pp. 226-227). | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di provenienza: ITALIA, Piemonte, TO, Torino | 
| altre attribuzioni | Ferri Ciro | 
| bibliografia | Callery, J. M.(	1859)p. 163; [Baudi di Vesme, Alessandro](	1899)p. 129, n. 472; [Baudi di Vesme, Alessandro](	1909)p. 134; Voss, Hermann(	1924)p. 623; Pacchioni, Guglielmo(	1932)p. 12; Gabrielli, Noemi(	1959)p. 20; Gabrielli, Noemi(	1965)p. 21; Sestieri, | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via XX Settembre, 86 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Culatti, Marcella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithNicita, Paola | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 45.073139 | 
| longitudine | 7.684548 |