Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte odalische di Fumagalli Michelangelo (1812/ 1878), a Torino

L'opera d'arte odalische di Fumagalli Michelangelo (1812/ 1878), - codice 01 00210634 di Fumagalli Michelangelo (1812/ 1878), si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoodalische
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00210634
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, Torino
datazionesec. XIX terzo quarto; 1863 - 1863 [documentazione; analisi stilistica bibliografia]
autoreFumagalli Michelangelo (1812/ 1878),
materia tecnicatela/ pittura a oliolegno/ intaglio/ doratura
misurealt. 106, lungh. 80,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiSono rappresentate tre giovani donne, una di profilo, una frontale e l'altra di tre quarti. La prima, dai lunghi capelli scuri raccolti da filari di perle e con diadema sul capo è nuda, appoggiata su una ricca coperta colorata; indossa orecchini; bracciali ed una collana; tiene sulla ginocchia un variopinto mazzo di fiori.La seconda, dai capelli biondi, a boccoli, con curioso copricapo, porta collana, una veste leggera di colore chiaro con ampio scollo ornato di pizzo e maniche arricchite da rouches.Su una mano tiene un uccellino.La terza si sporge verso le compagne nell'atto di conversare e con una mano tiene un narghilè.Sui capelli scuri porta un diadema di piume, porta bracciali e collane ed è avvolta in una cappa dai disegni orientali.Dietro di loro, stante, appoggiata ad una balaustra ricoperta di edera su cui si affaccia una finestra, vi è una quarta fanciulla con lunghi capelli ricoperta da un velo sulle spalle e con gonna a vita bassa. Sulla destra, una quinta porta un'anforaSoggetti profani. Figure: giovani donne. Abbigliamento. Oggetti: anfora; narghilè; cesto. Animali: uccello. Piante: edera. Fiori. Elementi architettonici: balcone; finestra; muro di cinta.
notizie storico-criticheNessun dato riguardo al dipinto è emerso dalla ricerca archivistica, nè dagli inventari patrimoniali dell'Ente noti,nè sono state individuate etichette, ad eccezione di quelle di inventariazione, sul retro della cornice. Da un punto di vista stilistico, la tela appare facilmente inseribile nel filone, sviluppatosi a partire dalla seconda metà dell'Ottocento ed ampiamente diffuso sino ai primi del Novecento, dei cosiddetti "orientalisti" che ebbe numerosi sostenitori anche in Piemonte, pur indulgendo alla scena di genere. Dalle indicazioni presenti negli inventari noti, è possibile, forse, identificare il dipinto nella tela che nella stima del 1964 è attribuita al pittore Fumagalli e data al 1863. L'artista, deve essere probabilmente identificato con il pittore milanese Michelangelo (Milano1812-1878), formatosi all'Accademia di Brera di cui rivestì il ruolo di segretario, è documentato in area lombarda sia come autore di tele di soggetto storico, che come ritrattista e frescante, A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano, 1962, v. III. pp. 755-756. L'artista nel corso del settimo decennio dell'Ottocento risulta ripetutamente presente alle esposizioni della Promotrice torinese con soggetti di genere, come nel 1863, anno presunto della realizzazione della tela in esame, con un dipinto dal titolo "Un buon parroco di villaggio" e nel 1866 con un opera di tematica risorgimentale (V. Bona, Catalogo degli Oggetti d'Arte ammessi alla Esposizione, catalogo della mostra (Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, 1863), Torino, 1863, p. 23, n. 391; V. Bona, Catalogo degli Oggetti d'Arte ammessi alla Esposizione, catalogo della mostra (Torino, Società Promotrice delle Belle Arti, 1866), Torino, 1866, p. 18, n. 235). La tela è collocata entro una cornice di profilo e luce rettangolare; battuta liscia; modinata, interamente dorata. Sul retro, in alto, gancio metallico per sospensione. Caratterizzato da estrema semplicità tipologica, l'esemplare non sembra coevo al dipinto in esame.
bibliografiaBona V.( 1863)p. 23, n. 391; Bona V.( 1866)p. 18, n. 235; Comanducci A. M.( 1962)v. II, pp. 755-756
definizionedipinto
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
ente schedatoreTO
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Facchin F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2004
anno modifica2007

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte