| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | nobildonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031472 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 (post) - 1710 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 200, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: nobildonna. Abbigliamento: abito a ramages oro con bordo di perle; mantello con bordo in ermellino; collana in perle con goccia pendente. Mobilia: poltrona; tavolo con cariatide grottesca. Oggetti: (nobildonna) goccia di perla; brocchetta con vino. Oggetti: corona; filo di perle. Paesaggi: gierdino. Architetture: piramide; strutture di stile classico. |
| notizie storico-critiche | Il ritratto appare chiaramente influenzato dal gusto francese che interessa la cultura genovese a partire dall'ultimo quarto del XVII secolo, allorché il ritratto si fa più fragile ed esteriore, caratterizzato da atteggiamenti vanagloriosi e vagamente provocatori, mentre più che ai contenuti si presta attenzione alla ricchezza e preziosità dei particolari degli oggetti e delle vesti, descritti con minuziosa cura come in questo caso (cfr. F. Sborgi, Il ritratto, in La pittura a Genova e in Liguria dal '600 al primo '900, Genova, 1972, p. 312 e ss.). Pur essendo ricercato e fedele a un determinato gusto celebrativo, il ritratto rivela grande attenzione per la psicologia del personaggio, e la presenza di un accenno al simbolismo. L'alta qualità dell'opera permette di avvicinarla alla produzione di G. M. delle Piane detto il Mulinaretto. |
| bibliografia | Sborgi F.( 1972)p. 312 e ss. |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |