| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | applique, serie |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031487 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 (post) - 1810 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio |
| misure | alt. 80, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | le appliques presentano dado di raccordo al muro del decorato con motivi floreali, che si prolunga in un elemento concavo e inflesso scanalato; sulla faccia anteriore del dado è applicato un cespo di foglie tipo acanto, collegate tra loro da festoni fogliacei; dalle foglie si dipartono poi dei lunghi boccioli di foglie lanceolate, ciascuno dei quali sostiene la coppa, decorata inferiormente da bacellature.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le appliques denotano una scelta di motivi tratta dal repertorio di gusto neoclassico, come appare all'elemento di attacco a forma di cubo, simile al dado di raccordo presente nelle poltrone e sedie di stile Luigi XVI, dall'appendice scanalata e dai festoni fogliacei che uniscono i bracci delle torcie. |
| definizione | applique |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |