| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031477 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | bronzo/ doraturacristallo |
| misure | alt. 135, diam. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il lampadario è costituito da un fusto metallico centrale - nascosto da collane di "grani" sfaccettati a diamante - e da un doppio ordine di bracci portacandela incurvati ad "S" in metallo - con saldati alle estremità i piattellini in vetro - disposti intorno alle due corone centrali sovrapposte e concerntriche. Dalla corona inferiore pendono festoni di "ghiaccioli" che arricchiscono anche le due estremità, superiori ed inferiore, del lampadario e la base dei piattelli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La struttura del lampadario si presenta chiusa, bloccata, con il fusto metallico nascosto da migliaia di elementi vitrei simili a grossi diamanti sfaccettati, su cui si rifrange la luce delle candele rette da brevi bracci metallici intorno alla corona centrale: è una tipologia che si afferma con lo stile neoclassico attraverso un lampadario ispirato alle forme dell'abete ideato in Svezia. Al fusto sono applicate "mandorle" ovali e "grandi" sfaccettati a diamante, uniti uno all'altro in collane - iniziati a fabbricare verso il 1760 - e pendagli lunghi prismatici, con una delle estremità appuntita e sfaccettata, simili a ghiaccioli - iniziati a fabbricare intorno al 1780 - appesi fittamente ai bracci e alla corona. Tale modello dominò in Europa per quasi tutto il XIX secolo. Cfr. A. Gasparetto, Lampadari in cristallo e in vetro, p. 14, fig. 11, su Riv. Kalos, n° 3, 1971. |
| bibliografia | Gasparetto A.( 1971)p. 14 |
| definizione | lampadario |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lebboroni S.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |