| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, complesso decorativo |
| soggetto | natività di Gesù |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00090683 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, BS, LonatoPiazza Corlo |
| contenitore | chiesa, Chiesa del Corlo, Piazza Corlo, presbiterio, volta, quadro mediano a destra |
| datazione | sec. XVII ; 1628 (ca) - 1629 (ca) [bibliografia] |
| autore | Gandino Antonio (1560-1630), Gandino Bernardino (1589-1651), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescointonaco/ pittura a tempera |
| misure | cm, alt. 145, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda |
| dati analitici | E' una scena articolata della natività: la composizione, armonica ed equilibrata, pone al centro Maria ed il Bambino. Lateralmente Giuseppe e figure popolari in atteggiamenti dinamici e marcatamente teatrali. Come in altri quadri dello stesso ciclo, prevale un'attenzione per le posture, gli abiti e i personaggi della cultura contadina. In secondo piano una colonna, che è parte dell'architettura di fondo, marca simbolicamente l'immagine della Madonna. Il colore, sobrio, è utilizzato con particolare abilità.natività di Gesù |
| notizie storico-critiche | La Congregazione dei Disciplini, che officiava la chiesa sin dal 1505, nel 1628 commissionò questo ciclo di affreschi, dedicati ad episodi della vita della Vergine, per completare la ricca decorazione a stucco con cartigli, busti femminili e visi di angeli, conclusa pochi anni prima sulle pareti e sulla volta del presbiterio. In origine voluti su tela (B.P.L., P2, 347), i dipinti furono invece realizzati a fresco (B.P.L., P2, 349) da Antonio Gandino e dal figlio Bernardino, bresciani di origine ma stilisticamente vicini alla scuola veneziana. Il lavoro si concluse dopo un anno, tanto che il 14 ottobre 1629 venne versata a saldo la cifra di L.325 (A.O.L., M3, 238 e segg). Intorno al 1757 la creazione di un grande coro alla destra del presbiterio comportò la demolizione della parete su questo lato: andarono così completamente perduti tre affreschi del ciclo. Il Fappani da notizia di restauri sui dipinti, avvenuti nel 1950 ad opera di Franco Fedeli e Simone Buti. |
| bibliografia | Calabi E.( 1935); Piazzi A.( 1975)pp. 273-288; Fappani A.( 1978)p. 179; Stradiotti R.( 1988)p. 752; Stradiotti R.( 1988)p. 753 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Lonato |
| indirizzo | Piazza Corlo |
| ente schedatore | S74 |
| ente competente | S74 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barbarisi G.Compilatore scheda: Civitelli U.Compilatore scheda: Tagliabue G.; Funzionario responsabile: Mori M.; Trascrizione per informatizzazione: Frisoni C. (2013) |
| anno creazione | 1991 |
| latitudine | 45.094446 |
| longitudine | 9.213571 |