Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte NASCITA DEL BATTISTA di Paolini Pietro (1603/ 1681), a Lucca

L'opera d'arte NASCITA DEL BATTISTA di Paolini Pietro (1603/ 1681), - codice 09 00523932 di Paolini Pietro (1603/ 1681), si trova nel comune di Lucca, capoluogo dell'omonima provincia sita in villa, Villa Guinigi, NR (recupero pregresso), Museo Nazionale di Villa Guinigi, sala XVI
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoNASCITA DEL BATTISTA
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00523932
localizzazioneItalia, Toscana, LU, LuccaNR (recupero pregresso)
contenitorevilla, Villa Guinigi, NR (recupero pregresso), Museo Nazionale di Villa Guinigi, sala XVI
datazionesec. XVII ; 1636 - 1636 [documentazione]
autorePaolini Pietro (1603/ 1681),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 327, largh. 229,
condizione giuridicaproprietà Stato, Nucleo Comune di Lucca
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: San Zaccaria; Santa Elisabetta; San Giovanni Batttista; Madonna. Figure: levatrice; ancelle; donne; angeli; bambini. Abbigliamento: abiti; mantelli; scialli; copricapo; calzari. Oggetti: foglio; penna; bacile; canestra; fasce; brocca; tendaggio. Fenomeni metereologici: nubi. Elementi architettonici: architrave decorata; lacunari; mensole.
notizie storico-criticheLe ricerche sulle vicende costruttive, di arredo e cultuali condotte in annirecenti sulla chiesa di Santa Maria Corteorlandni da padre Pascucci consentonodi precisare meglio la collocazione originaria, la committenza e i motivi cheportarono alla rimozione del dipinto (1996, pp. 240, 249), uno dei più importantifra quelli di mano del Paolini in quanto fra i pochi già da tempo accompagnatida una collocazione cronologica precisa (Belli Barsali 1970, p. 181), anchese poi si è rivelata errata di un anno. Riferisce Pascucci come il secondo altaredella nava ta destra - in origine sotto il titolo della Madonna della Neve enel '500 passato sotto quello della Natività di Nostro Signore - nel 1635 vieneriedificato in marmo per ottemperare alle disposizioni di un legato ; nell'occasionene viene mutata di nuovo la dedicazione, in onore, questa vita del Precursore.Nel febbraio dello stes so anno viene allogata al Paolini l' esecuzione dellanuova pala ad esso destinata, raffigurante l'episodio della nascita del santo,in evidente collegamento con quella della Vergine realizzata da Francesco Vanniper il corrispondente altare della nava ta opposta (Filieri 1994, p. 77). Ildipinto, per cui era stato pattuito il pagamen to di 150 scudi, l'anno seguenterisulta già essere stato collocato. Rimane in tale posizione fino al 1938 quandol' altare viene intitolato a S. Giovanni Leonardi, fon datore dell' ordine deichierici regolari della Madre di Dio cui faceva capo la chie sa, beatificatoin quell' anno da Pio IX. Al pittore Enrico Chiari viene commissiona ta la paladedicata al nuovo santo ed è in questa circostanza che quella seicentesca vienerimossa. La letteratura artistica locale di fine Settecento, che sempre lo menziona, riferisce talvolta che il grande angelo che occupa la parte superioredella tela era stato eseguito in un secondo tempo da Paolo Biancucci, unicopittore lucche se in quegli anni in grado di contrastare il predominio artisticodel Paolini. La con gettura viene negata dal Ridolfi (1879, p.8) e del restoè assai difficile che Paolini, all'apice della fama, abbia accettato tale intromissione.E' più plausibile interpreta re l'evidente tentativo di idealizzazione classicistadell'angelo col fatto che non e ra rimasto insensibile alla presenza dei duedipinti lasciati nella chiesa qualche an no prima da Guido Reni, dipinti difondamentale importanza per la diffusione e la cono scenza della cultura pittoricabolognese, di cui Paolo Biancucci è in loco il più quali ficato interprete.Per il resto l'opera mostra da parte del Paolini il superamento del la fasedi più sentita adesione al naturalismo romano, ancora assai evidente nella Madonna col Bambino e isanti Caterina d'Alessandria, Marco (?), Domenico e Francescod'As sisi (Roma, Gall. Nazionale d'Arte Antica), datata 1633, e già notevolmentestemperata nel Martirio di S. Andrea in S. Michele in Foro del 1635 a favoredi una maggiore aper tura ai modi della pittura veneta, apertura che si ritrovanella Madonna e Santi (0900532196)in origine nella chiesa di S. Agostino, dipoco posteriore, e nella Trinità e Santi della chiesa omonima. Qui, forse perchél'episodio è ambientato nell'oscurità e vengono quindi a mancare gli effettiatmosferici caratterizzanti la pittura veneteggian te, il Paolini sembra guardarea quanto lasciato in loco dai pittori fiorentini, o comunque provenienti daFirenze, alla fine del Cinquecento e in quello stesso anno da Matteo Rossellicon le tele per S. Maria de'Servi. E' di derivazione fiorentina infatti la maggior incisività disegnativa, che fa si che le pieghe degli abiti dei personaggirisulti no come raggelate, la ricerca di eleganti soluzioni formali, particolarmenteevidente nel le due giovani ancelle che con atteggiamento partecipe e commossoguardano verso il Precur sore, chiaramente ispirate alle due che compaiono nellaCirconcisione eseguita nel 1594 da Jacopo Ligozzi per l'oratorio del Nome diGesù.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, LU, Lucca; luogo di collocazione successiva: Toscana, LU, Lucca
bibliografiaFilieri M. T.( 1994)p. 77; Pascucci V.( 1996)pp. 240, 249; Giusti Maccari P.( 1987)pp. 59-61, 114-116; Contini R.( 1989)p. 836; Frangi F.( 1996)p. 309; Bertolini Campetti L. /Monaco G. /Meloni S.( 1968)pp. 213-14; Ottani Cavina A.( 1963)pp. 27,29; Marchiò
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaLucca
comuneLucca
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS39
ente competenteS39
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Giusti P.; Funzionario responsabile: Filieri M. T.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tramontano T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2000
anno modifica2006
latitudine43.858717
longitudine10.468260

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Lucca
  • opere d'arte nella provincia di Lucca
  • opere d'arte nella regione Toscana