| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Narciso alla fonte |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034089 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Guidobono (o del Narciso). |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (post) - 1638 (ante) [bibliografia] |
| autore | Roos Jean (1591/ 1638), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 200, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Narciso. Abbigliamento: (Narciso) veste azzurra; drappeggio rosa e bianco; stivaletti; manto rosso. Oggetti: vasca marmorea. Fiori: iris; rose; margherite bianche azzurre e rosa; tulipani. Piante: tralci di vite. Frutti: grappoli d'uva. |
| notizie storico-critiche | Opera di Jan Roos, detto in Italia Giovanni Rosa. Di origine fiamminga, il Roos trascorse buona parte della sua vita a Genova, ove contribuì notevolmente alla diffusione della pittura di genere che proprio nella scuola pittorica ligure aquistò grande importanza. Scrive di lui il Soprani (1674): "Fu eccellente Giovanni in più generi di pitture: conciossachè dipinse a meraviglia l'erbe i fiori e i frutti, gli alberi e gli animali d'ogni spezie con una tal somiglianza a' veri; che degli essere veri non si distinguevano. Fu anche assai esperto in formar figurine umane; e specialmente ritratti, ne' quali si accostò moltissimo alle robuste tinte del Vandik, suo compatriota". Anche Rotondi Terminiello (1976) conferma l'attribuzione a Jan Roos. Del dipinto esiste un'altra scheda alla quale si rimanda anche per le fotografie (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Thieme U./ Becker F.( 1934)V. XXVII, p. 578; Torriti P.( 1963)pp. 61, 63; Pittura a Genova e in Liguria( 1971)V. II, p. 65; Dizionario Enciclopedico Bolaffi( 1975)V. X, p. 1; Rotondi Terminiello G.( 1976) |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |