| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lattiera, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00101562 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovapiazza Pellicceria, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Spinola, piazza Pellicceria, 1, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura inglese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terraglia |
| misure | cm., alt. 9, largh. 13.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Stato italiano |
| dati analitici | La lattiera, di forma ovale, ha versatoio estroflesso ed ansa posteriore ad orecchio. L'interno è bianco crema, le pareti esterne marrone scuro. Al centro del corpo si svolge una fascia bianca di foglie e fiori a guisa di "merletto".NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Posizione: sul verso della base, Descrizione : tre punti incisi e le lettere "SON", |
| notizie storico-critiche | La lattiera appartiene ad un genere di oggetti che vengono impropriamente definiti "gres fins mats" e che sono stati ideati da Wedgwood (Faiences et Porcelaines de l'Est Sarreguemines, Francia s.d.). Il pezzo è ascrivibile pertanto a fabbrica inglese (il cui marchio è solo in parte leggibile) e databile alla prima metà del sec. XIX. |
| bibliografia | Faiences Porcelaines( ****)pp. 12-13 |
| definizione | lattiera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | piazza Pellicceria, 1 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Roseo P.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Albertella L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Albertella L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.410816 |
| longitudine | 8.930096 |