| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, pendant |
| soggetto | allegoria dell'autunno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034092 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Guidobono (o del Narciso). |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 (post) - 1699 (ante) [bibliografia] |
| autore | Guidobono Bartolomeo detto Prete Savonese (1654/ 1709), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 148, largh. 114, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Allegorie-simboli: (autunno) figura maschile giovane. Abbigliamento: (autunno) pesante manto rosso sulle gambe; (giovinetta) veste ocra dorata. Attributi: (autunoo) tralci di vite giallo verdi; grappolo d'uva; piccola coppa. Oggetti: fiasco. Figure femminili: una giovinetta. Figure maschili: putto. Frutti: grappoli d'uva. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto con il suo pendant "L'Allegoria dell'Estate" faceva parte di una serie di quattro tele con le allegorie delle stagioni (Torriti 1963, p. 60); queste due superstiti, esempi di "fusione stilisticamente perfetta tra la figura e la natura morta" (Morassi 1947, p. 89), sono assegnabili, come propone Castelnovi (1956, p. 248) agli ultimi anni del XVII secolo.L'assegnazione del dipinto (come il suo pendant) al Guidobono è stata confermata in tempi recenti (Gavazza in Pittura a Genova e in Liguria 1971; Rotondi Terminiello 1976) (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Morassi A.( 1947)pp. 89, 111, n. 154; Castelnovi G. V.( 1956)pp. 243, 248; Torriti P.( 1963)pp. 59-62, 91, nota 34; Pittura a Genova e in Liguria( 1971)V. II, pp. 251-252; Rotondi Terminiello G.( 1976)p. 27 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |