| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | musici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00113382 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, sala ceramiche 1 |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito genovese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 96, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figure maschili. Strumenti musicali: flauto; cornamusa. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è una copia dei Pifferai già attribuiti a Bernardo Strozzi (cfr. L. Mortari 1966) ma più probabilmente opera di bottega, noti attraverso la versione del Museo Tallin, del De Young Memorial Museum di San Francisco e della collezione Schunborn. Rispetto a tali dipinti la tela Rizzi tralascia la figura centrale e traduce con un linguaggio assai debole il vigore dei volti. |
| bibliografia | Mortari L.( 1966) |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia con varianti, Autore opera finale/originale: Strozzi Bernardo scuola, |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sanguineti D.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |