| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cestino, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00040106 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche seconda vetrina a sinistra |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura di Lodi(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ stampo/ traforo/ smaltatura/ pittura |
| misure | diam. 25, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il paniere, eseguito a stampo, ha l'orlo e la parte esterna dell'alto bordo traforato, listata in rosso. L'interno è smaltato di bianco e nella parte centrale presenta una decorazione costituita da un mazzo di fiori, tra i quali spicca una grande rosa rossa aperta, delle peonie, delle margherite e altri piccoli fiori, con un insetto svolazzante, dipinti in rosso, giallo, celeste e verde, con i bordi contornati in bruno (en chatironeé). La decorazione è ottenuta con la tecnica cosiddetta "del terzo fuoco" oppure "a riverbero" che prevedeva l'uso di un forno "a muffola" per la terza cottura degli oggetti, in modo da fissare i colori più delicati. Il paniere, il cui bordo simula un intreccio vimineo. L'impasto è di color rosa chiaro sfumato di giallo. La ceramica è assai sottile di spessore e molto leggera.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Attribuito nell'Inventario del 1970 ad una fabbriceria marsigliese e datato al XIX secolo, in realtà questo paniere, per evidenti analogie nella forma e nel decoro, si può accostare alla produzione lodigiana della seconda metà del XVIII secolo, gravitante intorno alla manifattura di Sempliciano e Antonio Ferretti, attiva dal 1725 al 1810 circa (cfr. Maioliche di Lodi, 1969). I Ferretti erano specialisti nella decorazione 'a terzo fuoco' a cineserie e, soprattutto, a fiori policromi, liberamente ispirati al repertorio creato a Strasburgo dagli Hannong. La 'rosa di Strasburgo' infatti è presente in quasi tutti gli oggetti con decorazioni floreali della manifattura Ferretti e compare anche nel paniere in oggetto, nella sua tipica versione lodigiana, con pochi petali, ben delineati. L'esemplare è affine a numerose altre ceramiche dei Ferretti (cfr. i pezzi pubblicati da S. Levy 1964). |
| altre attribuzioni | manifattura marsigliese |
| bibliografia | Levy S.( 1964); Maioliche Lodi( 1969)p. 216 |
| definizione | cestino |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |