Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Muse di Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), a Firenze

L'opera d'arte Muse di Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), - codice 09 00281636 - 2 di Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, ricetto fra la sala di Clemente VII e la sala di Giovanni dalle Bande Nere,
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, soffitto, angoli
soggettoMuse
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281636 - 2
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso)
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, ricetto fra la sala di Clemente VII e la sala di Giovanni dalle Bande Nere,
datazionesec. XVI ; 1556 (ca.) - 1558/07/00 (ante) [bibliografia]
autoreMarchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurediam. 25,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Muse. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Muse) lira; libro; liuto; tibia; tromba; cartiglio; rametto d'olivo; maschera tragica; cembalo. Paesaggi: nuvole.
notizie storico-criticheDelle Muse e` mancante Urania, la sola facilmente riconoscibile per il globo e il compasso. Quasi impossibile e` invece l'esatto riconoscimento delle altre, per la varieta` degli attributi con cui sono state rappresentate nel Rinascimento. Lo stesso Ripa (1603) ne ricorda varie versioni con attributi diversi o intercambiabili. Vi e` comunque la possibilita` che possa non trattarsi di questa figurazione, data l'anomala mancanza di Urania, ossia dell'Astronomia, disciplina di rilievo nella cultura cosimiana. L'ipotesi era inizialmente condivisa dal Cecchi (1977) che identificava le figure semplicemente come "coppie di fanciulle musicanti"; al contrario non vi accenna nel testo sul palazzo. La definizione non e` tuttavia corretta, essendovi attributi relativi all'arte della Tragedia (la maschera), della Poesia, della Letteratura. Sono forse meglio identificabili come Allegorie delle Arti.
bibliografiaCecchi A.( 1977)fasc. 329, p. 17
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re
anno creazione1988
anno modifica1998; 1999; 2006
latitudine43.779926
longitudine11.245030

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana