| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete destra |
| soggetto | scaramuccia fuori di Porta Romana vicino a Marignolle |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281637 - 39 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Clemente VII |
| datazione | sec. XVI ; 1556 - 1562 [documentazione] |
| autore | Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 240, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Figure maschili: soldati. Allegorie-simboli: Arno (vecchio). Abbigliamento: contemporaneo: armature. Attributi: (Arno) Marzocco; cornucopia; vaso; acqua. Paesaggi: fiume Arno; colline; strade; cielo. Architetture: chiese; castelli; case coloniche. Oggetti: armi; vessilli. Vegetali: alberi. |
| notizie storico-critiche | Sulla scorta della descrizione vasariana sappiamo che il dipinto raffigura la sortita fuori di Porta Romana verso Margnolle dei cittadini fiorentini, avvenuta il 5 marzo 1530 e "cagionata dalla troppa voglia de' cittadini, e forse con molto giudizio, nel volere che Malatesta Baglioni ed il Signore Stefano Colonna accampassino fuori in qualche parte l' esercito, e da loro era più volte stato detto che era pazzia". |
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 172, n. 26 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |