| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | boccale |
| soggetto | motivo decorativo vegetale, stemma della città di Firenze |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00193238 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, primo piano, sala da pranzo detta dei pappagalli, parete destra, nella credenza |
| datazione | sec. XIV seconda meta'; 1350 - 1399 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura orvietana(bibliografia) |
| materia tecnica | terracotta/ invetriatura |
| misure | cm, alt. 32, largh. 14.5, diam. 11, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Piede con accentuata strombatura, corpo piriforme, labbro lobato, ansa a nastro.Decorazioni: elementi vegetali a rilievo; reticolo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: città di Firenze, Posizione: sul corpo, Descrizione : d'argento al giglio di rosso, |
| notizie storico-critiche | Il pezzo appartiene molto probabilmente alla produzione arcaica di una manifattura umbro laziale. Ad Orvieto e talora in Toscana si aggiunge spesso il modellato in basso rilievo, che vediamo anche in questo boccale. Interessante la figurazione di un giglio fiorentino che ne indica la destinazione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo Palazzo( 1971)n. 150; Museo Palazzo( 1996)p. 14 n. 27 |
| definizione | boccale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Chesne Dauphiné B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Conti B. (1988); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2004; 2006 |