| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | camicino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00340109 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/ inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tomboloseta |
| misure | cm, largh. 24, lungh. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il camicino da bambino, chiuso sul retro, è eseguito in merletto a fuselli a grandi maglie quadrangolari su cui sono disseminate, in file parallele sfalsate, rondelles ispirate a margherite. Le stesse, disposte una sopra l'altra, decorano un bordo centrale, rifinito da un fiocco di seta. Il collo è bordato da una piccola ruches di merletto a fuselli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'esemplare è collocabile tra la fine dell'800 e i primi anni del '900, allorché nella moda infantile muta il colore bianco a lungo predominante. I corredi novecenteschi si faranno in rosa o celeste, dando al colore una valenza connessa al sesso del nascituro. Le prime indicazioni in questo senso sono degli anni '80 del XIX secolo " Deliziosa sinfonia di rosa, di bianco, di azzurro pallido le tre tinte serbate alla bellezza delle nostre creaturine" (Eleganza, A.III, n.21, 1 ottobre 1881). Il merletto a fuselli presenta un disegno e un'esecuzione di qualità comune. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | camicino |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |