| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piattino, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali stilizzati |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041165 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche terza vetrina a sinistra |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Fabbrica Ferro (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | diam. 13, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il presenta un profilo continuo, listato di giallo e di nero. La superficie interna è decorata da ghirlande di fiori stilizzati, ad andamento ondulante, in giallo, bruno di manganese e verde. Le parti in rosso (corolle di alcuni fiori) sono ciò che resta del mordente utilizzato per far aderire la doratura, oggi scomparsa. Un fiore isolato, originalmente lumeggiato d'oro, è al centro del piattino.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Ferro, Posizione: sul fondello, Descrizione : F sormontato da un falco in bruno di manganese sottovetrina, |
| notizie storico-critiche | Come ha giustamente puntualizzato uno studio recente (cfr. A. Cameirana, 1985-1988) il marchio F con il falco stilizzato va attribuito alla fabbrica dei Ferro di Savona, e non a quella dei Folco, come voleva una tradizione ottocentesca sostenuta dal Maggi. Il piattino si può considerare una testimonianza di quel tentativo di rinnovare i repertori decorativi tradizionali, attingendo a modelli stranieri, che caratterizza l'attività di alcune manifatture liguri nella seconda metà del '700. E' chiara infatti per questo oggetto l'ispirazione a modelli francesi, già di gusto Luigi XVI. Anche l'uso della doratura, applicata con metodi rudimentali e senza la cottura a terzo fuoco, rientra in questo ambito di esperienze. Un vaso, con lo stesso marchio e caratterizzato dallo stesso tipo di doratura è conservato nel Museo degli Ospedali Civili di Genova (cfr. F. Marzinot, 1987). |
| bibliografia | Cameirana A.( 1988)pp. 119-142; Marzinot F.( 1986) |
| definizione | piattino |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |