| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00040108 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche terza vetrina a sinistra |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Boselli Giacomo (1744/ 1808), |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | diam. 21.7, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il piatto ha un cavetto ampio e profondo e una tesa dal profilo sagomato. Il decoro che occupa quasi tutto il cavetto, è costituito da un enorme mazzo di fiori polocromi, tra i quali spiccano la rosa e il garofano rossi, dei tulipani, viole e altri piccoli fiori dipinti in giallo, viola, azzurro, con foglie verdi leggermente a rilievo, tutti delineati con il bruno di manganese.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Boselli Giacomo, Posizione: sul fondello, Descrizione : Jacques Bosellij in marrone di manganese sottovernice, |
| notizie storico-critiche | Il piatto è un esemplare di ottimo livello qualitativo di una delle tipologie decorative più celebri della manifattura Boselli: quella dei fiori policromi, che compare con caratteristiche analoghe nel piatto descritto alla scheda n. 00040145 alla quale si rimanda per ogni ulteriore notizia storico-critica. |
| definizione | piatto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |