| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali stilizzati |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041202 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche quarta vetrina a destra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura di Lodi(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
| misure | diam. 24, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il piatto, con bordo sagomato e tesa obliqua, presenta un decoro in blu e celeste su smalto bianco costituito da grossi fiori dai petali variegati alternati a due foglie stilizzate sovrastate da una palmetta. Il cavetto è privo di ornamentazione. Lo smalto assume sfumature rosate, avvertibili soprattutto sul fondello.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il piatto può essere ricollegato all'attività di una fabbrica lodigiana, molto probabilmente quella di Antonio Giovanni Maria Coppellotti, attiva fino al 1787. Il decoro del tipo "Rouen", mutato da esemplari francesi, è stato adottato anche dalle fabbriche Rossetti e Ferretti, con leggere varianti l'una rispetto all'altra. In particolare il motivo dei grossi fiori accostati appare, identico a quello del piatto Rizzi, in molti pezzi usciti dalla manifattura Coppellotti (cfr. il vaso pubblicato dal Levy, 1962). |
| bibliografia | Levy S.( 1962) |
| definizione | piatto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |