| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali/ motivi decorativi a volute |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034148 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Salotto della Regina. |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (post) - 1749 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di palissandro/ intarsio/ impiallacciaturabronzo/ cesellatura/ doraturamarmo |
| misure | cm., alt. 85, largh. 142, prof. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Commode "bombée", dalla fronte, centine e fianchi "a mossa ondulata", animato da "cascate", bocchette e maniglie in bronzo cesellato e dorato.Decorazioni: motivi vegetali; volute; fiori. |
| notizie storico-critiche | L'arredo, assegnabile alla prima metà del XVIII secolo, si richiama, in piena conformità e consonanza, alla più classica tipologia del cassettone genovese ispirato ad una contenuta sobrietà nella decorazione metallica e nella valorizzazione delle fibre lignee, armonizzate in un piacevole e movimentato gioco di linee e colori convergenti. Il comò appare molto vicino agli esemplari francesi prodotti dai mobilieri sotto il regno di Luigi XV; la ricchezza di intarsi e di inserti bronzei è infatti poco frequente nei cassettoni di produzione genovese (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1949)p. 111; Gonzales Palacios A.( 1966)pp. 79, 84, 106 |
| definizione | cassettone |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |