| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, opera isolata |
| soggetto | figure femminili/ figure maschili/ motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi floreali/ paesaggio con alberi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034198 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala degli Arazzi, parete sinistra, terza poltrona. |
| datazione | sec. XVIII ; 1780 (ca.) - 1780 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura genovese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intagliotessuto/ ricamo |
| misure | cm., alt. 120, largh. 76, prof. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Poltrona scolpita in legno di noce a vaghi arazzetti. Targa: ampia cartella figurata. Sedile: pavoni dal ricco piumaggi e altri uccelli popolano paesaggio alberato.Figure femminili: giovane personaggio femminile seduto. Abbigliamento: (personaggio femminile) cappuccio in testa. Figure maschili: personaggio maschile che cammina: altri due personaggi maschili. Oggetti: recipiente; cesto pieno di fiori; boccale; botte; covone di grano. Animali: pavoni; altri uccelli. Paesaggi: paesaggio alberato. |
| notizie storico-critiche | La poltrona fa parte di una serie di dieci in noce scolpito, tappezzate a ricami piemontesi a piccolo punto al sedile e alla spalliera. In genere motivi mitologici alla spalliera e storie di animali sul sedile. Lo stile è proprio del Luigi XVI e rientra nel periodo in cui il legno intagliato e scolpito era arricchito da tappezzerie che venivano disegnate apposta per i mobili. Una sedia di questa serie è stata pubblicata in Morazzoni 1955, che ne ha proposto l'assegnazione ad un artefice genovese; la datazione andrebbe posta intorno al 1780, in epoca neoclassica (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1955); Torriti P.( 1963) |
| definizione | poltrona |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |