| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassettone, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi a volute |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034123 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Salotto celeste detto anche Bagno della Regina. |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (post) - 1760 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intarsio/ impiallacciaturabronzo/ cesellatura/ doraturabroccatello di Siena |
| misure | cm., alt. 89, largh. 107, prof. 63, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il cassettone a due tiretti, in legno impiallacciato a spina di pesce e filettature intarsiate, piedi a cartiglio, fronte con "mossa ondulata" adorna di bocchette per serrature a cartoccio e maniglie frastagliate a serpentina con "cascate" in bronzo cesellato e dorato, presenta una centina terminale ondulata, impreziosita da intreccio a traforo di volute e girali. Ripiano in broccatello.Decorazioni: volute: motivi vegetali. |
| notizie storico-critiche | L'arredo, assimilabile, nei dati stilistici e strutturali, alle due angoliere e, come queste databile alla prime metà del XVIII secolo, rivela una piena rispondenza con la tipologia del cassettone genovese, fine ed armonico sgravato dall'opulente e spettacolare vivacità dei sovraccarichi prototipi francesi a favore di una raffinata grazia plastica, in un sobrio gioco di linee e colori. Il cassettone è stato pubblicato nel volume di Canonero (1962) che lo ha datato alla metà del XVIII secolo circa; stessa datazione lo studioso propone per i cantonali che devono essere considerati facenti parte di un complesso con il cassettone. Altri cassettoni genovesi pubblicati e datati allo stesso periodo, pur presentando maggiore ricchezza e fantasia d'intarsi, hanno caratteristiche simili a questo e il confronto induce perciò a confermare questa collocazione cronologica (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Morazzoni G.( 1949)n. 204; Canonero E.( 1962); Morazzoni G.( 1962)n. 36 |
| definizione | cassettone |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi A. |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |