| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | console |
| soggetto | motivi decorativi vegetali/ motivi decorativi a foglie d'acanto/ motivi decorativi floreali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034027 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaVia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Via Balbi, 10, Museo di Palazzo Reale, Sala del Trono. |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturamarmo |
| misure | cm., alt. 110, largh. 191, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Struttura semicilindrica con la base inferiore più piccola rispetto a quella superiore. Tra le due un aggrovigliato viluppo di foglie d'acanto fortemente scolpite e traforate a giorno. Giro di fogliette d'acanto e di quercia alternate nella fascia inferiore, mentre la più estesa fascia frontale superiore presenta due giri entro piccole nicchie incavate; uno a birilli e uno a motivo floreale perlinato. Mensa con orlo sagomato semicircolare in breccia rosa.Decorazioni: foglie d'acanto; volute. |
| notizie storico-critiche | Le gambe arcuate e molto mosse, la fantasia sfrenata dell'intaglio, la mensa sagomata, l'addobbo a foglie d'acanto avviluppate e le forti scanalature datano la consolle alla metà del secolo XVIII.La datazione proposta deve essere modificata: le consolles fanno parte, infatti, dell'arredo commissionato dai Savoia dopo l'acquisto del palazzo, avvenuto nel 1822; esse appartengono quindi alla produzione ottocentesca. Le stesse caratteristiche stilistiche di questi mobili, improntate a sfarzo e pesantezza assai diversi dall'eleganza leggera delle consolles rocoò, è ulteriore motivo di conferma di questa datazione (revisione Olcese C. 1985). |
| bibliografia | Torriti P.( 1963); Rotondi Terminiello G.( 1976) |
| definizione | console |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | Via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giardelli P.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Lavaggi A. (2006); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Lavaggi |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |