| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | teiera, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali con uccelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00040138 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche terza vetrina a destra |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1752 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Folco Filippo (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
| misure | alt. 13.5, diam. 7.5, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | La teiera, con ansa a tortiglione e versatoio a voluta, è smaltata di bianco ed ha la bocca e il piede listati di giallo. Le decorazione interessa tutto il corpo globulare ed è costituita da raffigurazioni di fiori e uccelli stilizzati in monocromia gialla. Anche sul versatoio compare un motivo decorativo a piccoli tratti irregolari, sempre in giallo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Folco Filippo (?), Posizione: sul fondello, Descrizione : F sovrastata da falco in giallo, |
| notizie storico-critiche | Il marchio è attribuito alla fabbrica dei Folco di Savona, una delle più importanti, attiva dal XVII secolo al Novecento. Probabilmente l'oggetto è da riferirsi a Filippo Folco, maestro nel 1752 (cfr. F. Marzinot, 1987). La decorazione è ispirata alla produzione di uso corrente delle manifatture di Moustiers, caratterizzata dall'ornamentazione floreale stilizzata, soprattutto il "fior di patata". Questo tipo di decoro ebbe una certa diffusione presso i ceramisti liguri nella seconda metà del Settecento. |
| bibliografia | Marzinot F.( 1987)p. 254 |
| definizione | teiera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |