| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | decorazione plastica, complesso decorativo | 
| soggetto | motivi decorativi vegetali | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00046612 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara | 
| datazione | sec. XVIII fine; 1790  - 1790 [documentazione] | 
| autore | Argenti Giuseppe (1810/ 1876), | 
| materia tecnica | gesso/ modellatura/ pitturastucco/ modellatura/ pittura | 
| misure | alt. 750, largh. 1575, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Le decorazioni sono distribuite sulla volta a botte, suddivisa in tre campate da archi trasversali arricchiti da cornici e marezzature di colore verde e bejge. L'importante cornicione segna l'attacco della volta alla muratura della navata, con paraste d'ordine corinzio e festoni di foglie annodate. Le altre decorazioni in stucco (palmette, foglie pendule, corone di fiori annodate) e i diversi colori degli intonaci, arricchiscono i profili delle finestre e degli altri elementi architettonici.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | La decorazione plastica della chiesa, "graziosamente disegnata" (F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara precedute da un compendio storico, Novara, 1828, p. 124) e costruita nel 1790 dall'ingegnere Stefano Ignazio Melchioni-tecnico dell'Ente, che con il figlio Giovanni Antonio realizzò anche gli ampiamenti edilizi dell'Ospedale, prima dell'intervento di Alessandro Antonelli-, riprende aggiornati motivi posti a sottolineare dei volumi e delle linee dell'architettura. Particolarmente interessanti sono i festoni di alloro che chiudono le arcate cieche della navata e i fasci di palme rilegati da nastri posti sui pennacchi d'attacco della volta del presbiterio. La delicatezza dei motivi a foglie e fiori che si intrecciano dando vita ai festoni, rimanda ad un gusto tardosettecentesco, ricco di riferimenti alla natura, interpretati in senso gioioso. La decorazione potrebbe perciò essere stata eseguita a completamento della fabbrica del Melchioni su disegno dello stesso progettista, ed integrata in anni più tardi dagli stuccatori collocati sul presbiterio ed assegnabili alla mano dell'Argenti. Le stesse ghirlande e gli stessi fiocchi realizzati in stucco compaiono anche nella decorazione dello Scurolo del Beato Pacifico, realizzato dal Melchioni a Cerano nel 1831, mentre più grevi sono quelli che appaiono nella Cappella del Seminario che data al 1828. I motivi utilizzati dall'ingegnere novarese sono ricorrenti in mobili e arredi di corte. Le decorazioni della chiesa dell'Ospedale denunciano perciò un aggiornamento, in senso moderno, del gusto diffuso in provincia. Ripuliti e restaurati nel 1848 insieme agli stucchi dell'infermeria, essi si pongono come completamento dell'architettura impostata su una sobrietà di linee e di volumi, che la tinteggiatura del 1970 ha frammentato con una eccessiva molteplicità di tinte. | 
| bibliografia | Bianchini F. A.(	1828)p. 124 | 
| definizione | decorazione plastica | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Novara | 
| comune | Novara | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1989 | 
| anno modifica | 2006 |