| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | specchiera, opera isolata |
| soggetto | motivi decorativi vegetali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031543 A |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ doratura |
| misure | alt. 215, largh. 146, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il mobile presenta i seguenti stili e decorazioni: gambe fusiformi a spigoli, decorate da corolle aggettanti di foglie; piano di marmo rosa con inclusi fossili; bordo alto sottolineato da perlinature, con agli angoli motivi floreali stilizzati. Sui bordi inoltre è una decorazione vegetale disposta a serti allungati, e un motivo vegetale pendente. La cornice della specchiera presenta invece ornato più complesso, con intrecci di viticci fogliacei contenenti medaglioni con protomi umane.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I mobili, insieme con le sedie, il divano e le poltrone (cfr. scheda n° 07/00031546) rientrano nella produzione corrente e seriale in stile neoclassico, stile che, entrato in Genova intorno alla fine del XVIII secolo e diffuso anche per opera degli appartenenti alla Società Patria d'Arti e Manifatture e dagli artisti dell'Accademia Ligustica, perdura nella zona fino agli anni intorno al 1825, e forse anche oltre, considerando che nel Piemonte giunge adirittura sino alla metà del XIX secolo (cfr. G. Morazzoni, Il mobile neoclassico italiano, Milano 1955, p. 23 e ss.).L'uso totale della dorarura, l'impianto massiccio e pesante, oltre che rigido, e la decorazione immiserita, quasi non più compresa, determina una datazione tarda, forse collocabile intorno agli anni venti del XIX secolo. Non contemporanea, forse ancora più tarda, sembra la cornice. |
| definizione | specchiera |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |